Il World Economic Forum ha pubblicato il Global Gender Gap Report (relativo al 2022), in cui emerge che il divario tra uomini e donne è ancora molto ampio.
In Italia, il dato è ancora più allarmante: il nostro Paese, infatti, si è posizionato 63° (su 146) nella classifica che misura il divario di genere in termini di partecipazione economica e politica, salute e livello di istruzione.
Uno status che deve cambiare subito, per creare un mondo in cui prevalgano le competenze reali, a prescindere dal genere.
Le donne, quanto gli uomini, sono partner di crescita imprescindibili per ogni ecosistema.
Proprio per questo Defence Tech, diventando Società Benefit, ha integrato nel proprio statuto la valorizzazione delle persone e la piena realizzazione della parità di genere, come una delle finalità di beneficio comune che il Gruppo punta a perseguire.
Il processo è lungo, ma lo abbiamo scelto con la consapevolezza di partire già da basi solide, rappresentate dagli esempi delle eccellenti professioniste, che ringraziamo e che hanno scelto di lavorare per il nostro Gruppo:
– Francesca Panarisi, analista funzionale & talent acquisition, settore Difesa;
– Silvia Loddo, Bid Manager, settore Spazio;
– Sabrina Palanca, Valutatore nei Laboratori per la valutazione della Sicurezza;
– Alessandra Rozzi, Cyber Security Specialist & talent acquisition, settore Cyber.
Quattro esempi al femminile, in rappresentanza di tutte le donne che fanno parte di Defence Tech, e a cui vogliamo rivolgere i nostri auguri.
Buona Festa della Donna, da Defence Tech!
#DefenceTechGroup #DefenceTechNews #FestaDellaDonna