Una vera e propria maratona in cui, a correre, sono le competenze digitali: The Big Hack, l’hackaton di Maker Faire Rome, torna per la sua sesta edizione dal 24 al 27 giugno.
L’iniziativa, promossa da Regione Campania e organizzata da Innova Camera, azienda speciale della Camera di Commercio di Roma e Sviluppo Campania, con il supporto della Apple Developer Academy dell’Università Federico II, chiama a raccolta designer, maker, ingegneri, studenti, imprenditori ed esperti di comunicazione.
L’obiettivo dell’hackaton è quello di creare team di lavoro che, partendo dalle challenge proposte dalle aziende partner, realizzino un progetto strategico in grado di risolvere il problema presentato.
Tra le aziende del settore tecnologico che partecipano come partner figurano Defence Tech, Thales Alenia Space, una joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%) e Telespazio, una joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%) , che propongono insieme una challenge a tema cyberspazio dal titolo “Space Attack”.
Lo scopo della challenge è quello di creare un sistema per decodificare messaggi criptati, malevolmente intercettati, che viaggiano tra un satellite e il Ground Segment di riferimento. Per farlo, ogni team può avvalersi delle proprie conoscenze in ambito di gestione, ingegneria, coding e ogni altra competenza utile per decifrare i messaggi.
Defence Tech è un hub di eccellenze tecnologiche che lavora per la cybersecurity sulla Terra e sullo Spazio e per la creazione di sistemi gestionali avanzati per gruppi governativi e non governativi. A rappresentarla durante The Big Hack sarà Aaron Visaggio, Chief Scientist Office.
Combinando 40 anni di esperienza e una diversità unica di competenze, talenti e culture, gli architetti di Thales Alenia Space progettano e forniscono soluzioni ad alta tecnologia per le telecomunicazioni, la navigazione, l’osservazione della Terra, la gestione ambientale, l’esplorazione, la scienza e le infrastrutture orbitali. Durante l’hackathon sarà rappresentata da Oreste Trematerra, Head of Advanced Technologies.
Telespazio lavora per avvicinare lo Spazio alla Terra a vantaggio dei cittadini, delle istituzioni e delle aziende, in settori che vanno dalla progettazione e sviluppo di sistemi spaziali, alla gestione dei servizi di lancio e controllo in orbita dei satelliti; dai servizi di osservazione della Terra, comunicazioni integrate, navigazione e localizzazione satellitare, fino ai programmi scientifici. Durante l’hackaton sarà rappresentata da Stefano Beco, Head of Technology, IPR and Product Policy.
Per partecipare a The Big Hack collegati su https://2022.thebighack.makerfairerome.eu/registration